• IT
    • DE
    • FR
    • EN
    • LT
    • PL
    • ES
RCE Foto Usato fotografico GarantitoRCE Foto Usato fotografico Garantito
RCE Foto Usato fotografico Garantito
Il portale di fotografia Nuovo e Usato




  • IT
    • DE
    • FR
    • EN
    • LT
    • PL
    • ES
  • Vendi o Scambia usato
  • USATO GARANTITO
  • Negozi
    • Padova, Riviera Tito Livio4886 articoli usati disponibili
    • Brescia – Darfo473 articoli usati disponibili
    • Palermo1008 articoli usati disponibili
    • Berlino, Germania902 articoli usati disponibili
    • Milano – Lainate3095 articoli usati disponibili
    • Rovigo429 articoli usati disponibili
    • Latina – Aprilia602 articoli usati disponibili
    • Vilnius, Lituania85 articoli usati disponibili
    • Ravenna852 articoli usati disponibili
    • Bologna1341 articoli usati disponibili
    • Salerno802 articoli usati disponibili
    • Padova, Corso Milano438 articoli usati disponibili
    • Torino1539 articoli usati disponibili
    • Livorno558 articoli usati disponibili
    • Vicenza298 articoli usati disponibili
    • La Spezia514 articoli usati disponibili
    • Parigi, Francia1222 articoli usati disponibili
  • spedizioni in 24/48 ore
  • Promozioni nuovo
  • Buoni Regalo
  • Paga a rate
  • Lavora con noi
  • Vendi o Scambia usato
  • USATO GARANTITO
  • Negozi
    • Padova, Riviera Tito Livio4886 articoli usati disponibili
    • Brescia – Darfo473 articoli usati disponibili
    • Palermo1008 articoli usati disponibili
    • Berlino, Germania902 articoli usati disponibili
    • Milano – Lainate3095 articoli usati disponibili
    • Rovigo429 articoli usati disponibili
    • Latina – Aprilia602 articoli usati disponibili
    • Vilnius, Lituania85 articoli usati disponibili
    • Ravenna852 articoli usati disponibili
    • Bologna1341 articoli usati disponibili
    • Salerno802 articoli usati disponibili
    • Padova, Corso Milano438 articoli usati disponibili
    • Torino1539 articoli usati disponibili
    • Livorno558 articoli usati disponibili
    • Vicenza298 articoli usati disponibili
    • La Spezia514 articoli usati disponibili
    • Parigi, Francia1222 articoli usati disponibili
  • spedizioni in 24/48 ore
  • Promozioni nuovo
  • Buoni Regalo
  • Paga a rate
  • Lavora con noi
  • home
  • Vendi o Scambia usato
  • USATO GARANTITO
  • Negozi
    • Padova, Riviera Tito Livio4886 articoli usati disponibili
    • Milano – Lainate3095 articoli usati disponibili
    • Torino1539 articoli usati disponibili
    • Bologna1341 articoli usati disponibili
    • Ravenna852 articoli usati disponibili
    • Latina – Aprilia602 articoli usati disponibili
    • Rovigo429 articoli usati disponibili
    • Brescia – Darfo473 articoli usati disponibili
    • Salerno802 articoli usati disponibili
    • Livorno558 articoli usati disponibili
    • Palermo1008 articoli usati disponibili
    • La Spezia514 articoli usati disponibili
    • Vicenza298 articoli usati disponibili
    • Padova, Corso Milano438 articoli usati disponibili
    • Parigi, Francia1222 articoli usati disponibili
    • Berlino, Germania902 articoli usati disponibili
    • Vilnius, Lituania85 articoli usati disponibili
  • spedizioni e ritiri
  • Promozioni nuovo
  • Buoni Regalo RCE
  • Sostenibilità
  • Lavora con noi

Che cosa sta succedendo al Pianeta?
I responsabili siamo noi, ma possiamo essere anche
la soluzione.

La parola “biodiversità” deriva dall’espressione “diversità biologica” ed è stata battezzata nel 1988 da un grande entomologo statunitense, recentemente scomparso: Edward O. Wilson.  Essa identifica sia la varietà degli esseri viventi sul nostro pianeta che la pluralità con cui questa si esprime.

Per analizzarla è bene tenere conto di 3 diversi livelli: il primo abbraccia la diversità genetica all’interno della stessa specie ed è il motivo per cui individui della stessa specie ci appaiono con caratteristiche diverse (come, ad esempio, il colore del pelo o della pelle).

Il secondo livello è quello della diversità tra specie per cui, nel Pianeta, esistono organismi diversissimi tra loro ma dipendenti l’uno dall’altra secondo una intricata e affascinante rete di relazioni. In ultimo, la diversità tra ecosistemi ossia gli habitat in cui i diversi organismi vivono e si evolvono come i deserti, le barriere coralline, le foreste boreali… E tutti quei luoghi meravigliosi che tutti noi sogniamo di vedere almeno una volta nella vita. 

Ma la biodiversità è anche la biblioteca della vita sul nostro pianeta:

ciascuna dell’indefinito numero di specie che esiste sul nostro pianeta ci racconta da dove veniamo, dove siamo e quale direzione dovremmo auspicabilmente prendere per assicurare a tutte le specie, compresa la nostra, la sopravvivenza. Senza contare il suo valore economico.

A titolo di esempio, basti pensare che secondo la Commissione europea, quasi 15 miliardi di euro della produzione agricola annuale dell’Ue sono direttamente attribuibili all’impollinazione degli insetti, e il numero di specie vegetali e animali usate in medicina è a dir poco incredibile: secondo la World Health Organization, circa 4 miliardi di persone se ne servono tuttora come opzione terapeutica principale, ma non per forza esclusiva.

Ma se c’è una cosa ancora più affascinante della biodiversità è il mistero che, ancora oggi, la avvolge. Nonostante i primi tentativi di catalogare le specie esistenti risalgano addirittura ad Aristotele, infatti, la verità è che ad oggi non abbiamo ancora idea di quante specie esistano sul Pianeta. Alcuni sostengono siano 30 milioni, altri addirittura miliardi.

E, purtroppo, questo significa che non sappiamo nemmeno quante ne stanno scomparendo.

L’uomo ha alterato il 75% della superficie terrestre, il 40% dei mari, e il 50% delle risorse d’acqua dolce

Da quando l’uomo ha messo piede sul Pianeta, circa 300.000 anni fa, ha alterato il 75% della superficie terrestre, il 40% dei mari e degli oceani, e il 50% delle risorse d’acqua dolce come laghi e fiumi. Secondo l’ultima edizione del Living Planet Index, elaborato dalla Royal Zoological Society di Londra e dal WWF, negli ultimi 50 anni sono scomparsi il 69% dei vertebrati, su un campione analizzato di 32.000 popolazioni. Le cause sono note e l’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura le riassume in 5 fattori: perdita di habitat, sovrasfruttamento, inquinamento, cambiamenti climatici e introduzione di specie aliene invasive (che, per chiarezza, non sono quelle che arrivano da Marte ma tutti quegli organismi che si trovano a vivere in un habitat diverso dal loro come, ad esempio, il Gambero della Louisiana che ha colonizzato i nostri fiumi, oppure la zanzara tigre). 

Questo ha portato 1 milione di specie animali e vegetali sull’orlo dell’estinzione.

1 milione su 8.7 che abbiamo catalogato. Ma se è vero che non abbiamo contezza del loro esatto numero, allora è possibile che proprio ora, mentre state leggendo questo articolo, una specie stia scomparendo senza che nessuno l’abbia mai vista per la prima volta. Fa paura, vero?

Ma c’è una buona notizia: anche se la biodiversità sta diminuendo drammaticamente, sappiamo chi è il responsabile (NOI UOMINI) e abbiamo gli strumenti scientifici e tecnologici, oltre che intellettuali, per fermare la tendenza in negativo.

Ciò che è cambiato, o che si è perso, non tornerà, ma possiamo decidere ora che non vogliamo distruggere altro. Per farlo, dobbiamo partire da un approccio sistemico, lavorando per trasformare tutti i settori dell’economia e della politica, nonché la visione e la capacità di azione di tutti gli attori coinvolti: dalle istituzioni alle imprese, dai cittadini al mondo della ricerca.

Una sfida importantissima e urgente alla quale siamo quindi tutti chiamati a rispondere.


Loading spinner

Post recenti
  • Sostenibilità ambientale in Germania: tra primati europei e sfide future
    12 Maggio 2025
  • 500 nuove strade verdi a Parigi
    15 Aprile 2025
  • Recommerce Atacama: trasformare i rifiuti della moda in opportunità sostenibili
    10 Aprile 2025
  • Yama Nomanawa, la voce dell’Amazzonia
    1 Aprile 2025
  • Giornata internazionale di azione per i fiumi: perché è essenziale proteggere i nostri corsi d’acqua
    11 Marzo 2025
  • Tutti gli articoli
Usato Garantito
  • Usato fotografico garantito
  • Vendi o scambia il tuo usato fotografico
  • Avvisami se arriva
  • Garanzia RCE
  • La nostra filosofia
  • Metodi di pagamento
Servizi
  • Rullini fotografici RCE
  • Stampa foto e gadget
  • Riparazioni
  • Newsletter
  • Domande Frequenti
  • Termini e Condizioni
Progetti
  • Videorecensioni
  • Sei uno youtuber?
  • Progetti sociali
  • Progetti ambientali
  • Collaborazioni

RCE Foto Usato fotografico Garantito
RCE Foto 2025 - All right reserved P.IVA: IT01526800287

Il più grande mercato di usato fotografico digitale garantito d'Italia.
Materiale fotografico usato "second hand" revisionato e verificato:

Canon usato, Nikon usato, Olympus usato, Sony usato, Fuji usato, Panasonic usato, Fuji usato, Pentax usato, Leica usato.
Privacy Policy | Cookie Policy | Termini e Condizioni