I fuochi d’artificio, costruiti con la polvere da sparo, sono una tradizione antica originaria dalla Cina che ha guadagnato fama mondiale. Sono utilizzati in tutto il mondo per celebrare eventi pubblici e privati, grandi e piccoli. Tuttavia questa pratica ha un impatto negativo sull’ambiente.
I fuochi d’artificio sono contenuti in involucri di legno che esplodono, rilasciando detriti in modo incontrollato.
Inoltre, ogni fuoco è racchiuso in piccoli involucri di plastica che si distruggono durante l’esplosione. I fuochi d’artificio emettono anche polveri sottili contenenti metalli come stronzio, alluminio, manganese, piombo, titanio, bromio, ecc., che si disperdono nell’atmosfera e possono raggiungere il mare.
Dati scientifici rivelano che durante l’esplosione dei fuochi d’artificio, i livelli di polveri sottili nell’aria aumentano fino al doppio dei limiti consentiti, come osservato nella notte di Capodanno a Milano.
Questo problema non è limitato a una sola città, dato che i fuochi d’artificio vengono utilizzati in molte altre occasioni e luoghi. Anche il mare subisce l’inquinamento causato dai materiali rilasciati dai fuochi d’artificio, inclusi detriti di plastica e carta che finiscono sul fondale.
Gli impatti negativi dei fuochi d’artificio si estendono anche agli animali. Durante gli spettacoli pirotecnici, si registrano numerosi incidenti che coinvolgono animali domestici e selvatici. Gli animali domestici, come cani e gatti, spaventati dal rumore e dai brilli, possono scappare e persino subire attacchi di panico o infarti, dato che la loro udito è molto più sensibile rispetto al nostro.
Anche gli animali selvatici sono a rischio. Corrono per sfuggire al rumore e alle esplosioni, esponendosi a pericoli maggiori in quanto non hanno alcuna protezione e sono liberi di muoversi. Gli uccelli sono particolarmente colpiti, in quanto possono sbattere contro muri o veicoli durante il panico. Inoltre, è stato dimostrato che i fuochi d’artificio possono disturbare le rotte migratorie degli uccelli e far perdere loro l’orientamento.
Tuttavia, esistono alternative più ecologiche per gli spettacoli pirotecnici. Le ricerche suggeriscono che queste alternative siano meno inquinanti, riducendo l’impatto ambientale del 65% rispetto ai fuochi d’artificio tradizionali. Nonostante ciò, alcune di queste alternative possono ancora contribuire a superare i livelli consentiti di PM10 nell’aria.

Tra le alternative che tengono conto della protezione degli animali, ci sono i “fuochi silenziosi”, che sono pet-friendly ma possono comunque rilasciare polveri sottili nell’atmosfera.
Altre opzioni includono le fontane luminose, spettacoli di luci che non inquinano e accompagnano la musica nell’aria, mantenendo l’aspetto spettacolare delle luci. Inoltre, vi sono gli Spark, una nuova tecnologia olandese ispirata alle lucciole, che produce scintille senza lasciare residui e crea un effetto luminoso simile al volo delle lucciole.
Queste alternative sono state sperimentate con successo in Spagna.
La spettacolarità degli eventi non è necessariamente legata ai fuochi d’artificio.